Natura, comfort e servizi: tutto questo in un progetto unico.
Residenze eleganti e luminose, tutte dotate di generosi salotti all’aperto.
Case intelligenti con dotazioni di ultima generazione.
Uno stile di vita attivo e dinamico, tra sport e gite e “slow living”.
A Corte Gea, la natura è a portata di casa.
La “Città dei 15 minuti”: un nuovo modello urbanistico.
Una raccolta di immagini completa dedicata agli interni e agli esterni.
Segui la nascita di Corte Gea grazie agli avanzamenti direttamente dal cantiere.
Coming Soon
Immergiti in Corte Gea e tocca con mano la selezione di materiali e finiture.
Coming Soon
A Corte Gea si viene accolti da un meraviglioso giardino arricchito da essenze profumate, fiori e arbusti selezionati con cura in un ricercato studio del paesaggio. La vegetazione, oltre a determinare uno scenario residenziale armonico, funge da elemento di separazione e schermatura tra le residenze e gli edifici del complesso.
Tutto il progetto di Corte Gea ruota attorno alla costruzione del Podio e al suo rapporto con il contesto. Questo elemento costituisce una sintesi tra natura e artificio e tende a restituire un disegno moderno e rispettoso degli elementi di paesaggio esistenti. Tutti gli spazi di servizio (box auto, cantine e locali tecnici) vengono portati al piano terra, mentre al primo piano viene lasciato spazio alle residenze e ai giardini, privati e non.
Le imponenti chiome degli alberi, come il pioppo bianco, incontrano le fioriture del ciliegio selvatico dando vita a meravigliosi scorci ombreggiati, mentre i rampicanti, come l’edera, decorano le superfici verticali, di discreti supporti in metallo. Le pavimentazioni in cemento disattivato coniugano estetica e funzionalità, integrandosi perfettamente con la vegetazione del giardino residenziale. Questa ricca varietà di piante favorisce un ecosistema equilibrato, valorizzando la biodiversità e contribuendo al benessere ambientale del complesso e a quello individuale.
Il ciliegio è un albero da frutto che, con l’arrivo della primavera, si riempie di fiori meravigliosi arricchendo di colori lo scenario residenziale.
Il pioppo bianco è un albero maestoso, ideale per creare ombra grazie alla sua crescita rapida e al fogliame abbondante.
L’edera è una pianta rampicante sempreverde, apprezzata per la sua versatilità e la capacità di arricchire muri e recinzioni in modo armonioso.
La lonicera pileata è un arbusto compatto e sempreverde, perfetto per siepi basse e bordure ornamentali, con foglie lucide e fiori profumati.
Il Podio funge inoltre da connessione tra i percorsi pedonali e ciclabili con il parco e il contesto urbano, migliorando la mobilità “slow” e l’accesso agli spazi pubblici. Qui, i sinuosi camminamenti immersi nel verde confluiscono nella piazzetta interna, intima e riservata, dove le panchine invitano a trascorrere attimi di relax, godendo di momenti di socialità e convivialità all’aria aperta.
Il progetto illuminotecnico, sapientemente studiato, prevede una serie di punti luce che, nascosti tra le essenze vegetali, accompagnano lungo i percorsi interni dell’abitato. La sera, i giochi di luce esaltano i profili dei sei edifici, avvolgendoli in morbide ombre che ne sfumano i contorni, creando un’atmosfera di suggestiva intimità.
Piazza Marco Polo, 1 – Basiglio (MI)